Freekeh, il grano verde.

Grano verde-foto di ArkeoGustus®

Mentre ci troviamo alle prese con i cereali e le lievitazioni antiche, ci è stato suggerito da un collega questo “nuovo” grano antico che in questo periodo sembrerebbe tornare alla ribalta. In effetti non ne avevamo sentito mai parlare però vogliamo presentarlo come si conviene ad un ospite speciale: il Freekeh.

Il Freekeh, detto anche grano verde, è raccolto prima della sua maturazione ed è di derivazione libanese. È antico?

Antichissimo a quanto pare ma soprattutto per la sua lavorazione che lo rende un prodotto raro, dalle mille proprietà nutritive, piu del grano e con sentori tostati e affumicati che ricordano la nocciola. Inoltre, è anche uno degli unici due Presidi Slow Food libanesi e la sua origine si trova nel Villaggio di Chamaa, nella regione di Jabal ‘Amel in antichi insediamenti fenici dove si produce da sempre quello di miglior qualità. Ma vediamo come veniva lavorato e ancora oggi come viene trattato perché il procedimento sembrerebbe essere rimasto invariato.

Viene fatto essiccare sulle pietre sotto al sole per essere poi “bruciato” su alcuni rami di piante, che fanno da combustibile e che permettono al grano di tostarsi in modo rapido. A quel punto, i chicchi vengono ripuliti a mano, uno a uno, e messi nuovamente a essiccare al sole. Proprio questo lungo processo di lavorazione è quello che interrompe la maturazione e lo rende ricco di fibre, vitamine, proteine e calcio. Se volete potete sostituirlo al cous cous oppure al riso ed utilizzarlo come accompagnamento di carni stufate in piatti algerini, egiziani, tunisini, turchi, giordani, palestinesi, libanesi e siriani, come da tradizione. Ancora oggi esistono ricette moderne a base di questo grano verde. Non ci resta che procurarcelo e cucinare questo superfood!

ArkeoGustus® Tutti i diritti sono riservati.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.