Tonina Cianca, artista cesenate che ha esordito nei primi anni ’70 con mostre personali in molte gallerie del territorio italiano, torna dopo dieci anni dalla sua scomparsa (2012) grazie alla figlia che decide di raccogliere le opere materne e di esporle. Le celebri Ovarole sono le protagoniste insieme alle dirette esperienze di vita dell’artista e…
Categoria: Tradizioni regionali
Pinsa romana: uno studio applicato sul territorio del Rubicone
Quando parliamo di pinsa immediatamente colleghiamo la figura del forno a quelladella pizza. Un errore che possono commettere in molti pur essendoci delle differenze sostanziali davvero evidenti sia nella struttura che nella storia. Quello che ci interessa però è la pinsa romana dalla sua origine fino ai nostri giorni. Cosa accomuna questo prodotto da forno…
Nasce il negozio di ArkeoGustus
Per chi ci segue sembra chiaro che accanto al concetto divulgativo si muova anche la mera cucina attiva, una cucina fatta di ricerca del passato ma che strizza l’occhio anche a quella più moderna, rimescolando le carte del gusto e coinvolgendo la storia e l’archeologia come ingredienti importanti dei nostri piatti. Nasce in questo contesto…
L’origine dell’alimentazione moderna
La dieta mediterranea affonda le sue radici nella storia del nostro Paese, nelle tradizioni e dalle abitudini alimentari greche. Queste abitudini sono radicate nel tempo. Proprio la tradizionalità, la conoscenza e le abilità tramandate hanno fatto si che il 16 novembre del 2010 a Nairobi, in Kenya, l’Unesco approvasse la dieta mediterranea come Patrimonio Culturale…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.