Archeologia del pane: le macine

Quella che vedete in copertina è la macina del Panificio di Popidio Prisco a Pompei, fedelmente conservata e che ci racconta un’abitudine nella lavorazione delle farine utilizzate per panificare. Dalla preistoria all’età di Lucrezio, la produzione di farina avveniva schiacciando i semi tra due pietre levigate, con l’ausilio della sola forza muscolare o di animali….

Come ti abbino l’asparago: tra gusto e storia

“Celerius quam asparagi cocuntur” diceva Augusto quando era di fretta oppure Cesare che li preferiva cotti nel burro: stiamo parlando proprio degli asparagi, un ortaggio molto antico tant’è che anche Apicio, in cucina e Plinio, per le coltivazioni, lo citano. La ricetta che vi propongo è un’idea creativa per portare a tavola alimenti importanti con…

Pinsa romana: uno studio applicato sul territorio del Rubicone

Quando parliamo di pinsa immediatamente colleghiamo la figura del forno a quelladella pizza. Un errore che possono commettere in molti pur essendoci delle differenze sostanziali davvero evidenti sia nella struttura che nella storia. Quello che ci interessa però è la pinsa romana dalla sua origine fino ai nostri giorni. Cosa accomuna questo prodotto da forno…