L’origine dell’alimentazione moderna

La dieta mediterranea affonda le sue radici nella storia del nostro Paese, nelle tradizioni e dalle abitudini alimentari greche. Queste abitudini sono radicate nel tempo. Proprio la tradizionalità, la conoscenza e le abilità tramandate hanno fatto si che il 16 novembre del 2010 a Nairobi, in Kenya, l’Unesco approvasse la dieta mediterranea come Patrimonio Culturale…

I temperamenti e l’alimentazione

La descrizione dei temperamenti umani risale ad Ippocrate e alla sua scuola, intorno al 400 a.C.: ne troviamo la trattazione nel Corpus Hippocraticum, l’insieme di opere attraverso cui il grande medico greco diffuse le sue conoscenze. Nella Roma dell’imperatore filosofo Marco Aurelio, il medico degli imperatori Galeno riprese ancora l’argomento, approfondendone alcuni aspetti. La dottrina…

Ai fornelli: curiosità in una cucina romana

Pensare che la nostra cucina sia all’avanguardia rispetto a quella del passato può far confondere in merito alla realtà dei fatti. Partendo da questo punto e seguendo le testimonianze antiche e materiali è possibile confutare in parte questa teoria perché, in fin dei conti, la nostra idea di cucina non è dissimile da quella che…

Archeo-diagnosi di una malattia: la celiachia 2000 anni fa

Ultimamente mi sono scontrata con una realtà al di fuori di ogni mia consapevolezza, qualcosa che turba ancora oggi le nostre vite e purtroppo le distrugge: la malattia del cibo. Novembre è il mese dell’intolleranza al glutine ma come si faceva in passato a diagnosticarla? Pensare che già in passato esistessero queste patologie mette i…