Autore: arkeogustus
Due “chiacchiere” sull’origine antica del dolce di Carnevale
C’è una ricetta che ci viene tramandata ed è strettamente connessa ad una ricetta dolce di queste festività: le chiacchiere. Chiamatele come volete ma hanno una profonda radice già nel mondo antico greco romano. Analoghi dolci fritti erano preparati durante le festività dell’antica Roma, ovvero i Saturnali. Si cucinavano in grandi quantità, queste frictilia venivano…
IL FARCIMEN MYRTATUM
Un profumo che riconosceremmo tra mille, un gusto inimitabile che suscita in noi i ricordi delle nostre nonne e che con la sua golosa scioglievolezza associamo immediatamente al pane appena sfornato, caldo e croccante. Si, mi sto riferendo a lei, la regina dei salumi, la Mortadella, di antichi natali e oggi famosa in tutto il…
Museo Civico Archeologico di Bologna: passeggiando tra Villanoviani ed Egiziani
La nostra “mission” a Bologna comincia in Piazza Maggiore, dirigendoci verso il Museo Civico Archeologico accompagnati dal main theme del “Trono di Spade “, suonato da una street band. Non male come incipit anche perché ci tornano in mente le parole di David Herbert Lawrence che rende ancora più emozionante il pensiero di entrare finalmente…
Biscotti al mosto cotto alla maniera di Catone
<<… intridi un moggio di farina con il mosto, aggiungici anice, cumino, due libbre di grasso, una libbra di cacio e della corteccia di alloro, quando avrai impastato e dato la giusta forma, cuoci sopra foglie di lauro>> Catone nel “De agricoltura” ci racconta una storia fatta di farina, spezie, formaggio e mosto. L’alloro veniva…
Istituzione Bologna Musei riapre al pubblico con delle novità anche in tema col cibo
Riaprendo finalmente al pubblico, i musei civici di Bologna raccontano, in un’inedita modalità volutamente corale, le principali attività che sono state realizzate nel corso di questi ultimi mesi e le nuove iniziative espositive che attendono i visitatori: cura e conservazione del patrimonio, riallestimenti delle collezioni, nuove mostre temporanee, interventi di riqualificazione degli spazi, pubblicazioni di studio, iniziative didattico-educative,…
Il pane di 2000 anni fa: intervista al paleopatologo
Giovedì 14 novembre 2019 si è tenuto l’incontro tra la dott.ssa Claudia Fanciullo, archeologa e archeocuoca della rubrica “ArkeoGustus: arte, storia e gastronomia” ed il dott. Mirko Traversari, antropologo-fisico e paleopatologo che si è occupato dello studio della pagnotta di circa 2000 anni fa ritrovata in Piazzale della Vittoria a Forlì. L’intervista a porte chiuse…
Quaderno di archeocucina
Oggi vogliamo condividere con voi i nostri appunti sparsi di archeocucina, le nostre ricette e le curiosità dedicate al mondo delle verdure, ortaggi e frutta, per ringraziarvi del vostro supporto. Non è un libro, non vuole essere un testo scientifico bensì è uno spunto colloquiale tra noi e voi. Buona lettura!
Pane di leguminose etrusco
Come abbiamo potuto constatare nel corso del nostro studio sul pane antico, la lievitazione fu scoperta dagli Egizi e non è detto che gli Etruschi utilizzassero il lievito madre o comunque gli impasti lievitati. Quello che noi però sappiamo con certezza è che il pane che producevano era senza sale. Conferma a tale teoria è…
Artolagano ellenico o etrusco?
“Artolagano“significa sfoglia di pane. Ai giorni nostri si può paragonare alla pizza romana fatta nella capitale e a quella che nella regione Lazio viene chiamata pizza-pane. È realizzato partendo dalla pasta del pane, alla quale si aggiunge latte, olio, strutto, pepe, sale e vino. … a deliciis [appellati] ut artolagani Plinio. Artolaganon significa pane laganon. Il laganon appare di…