<<… intridi un moggio di farina con il mosto, aggiungici anice, cumino, due libbre di grasso, una libbra di cacio e della corteccia di alloro, quando avrai impastato e dato la giusta forma, cuoci sopra foglie di lauro>> Catone nel “De agricoltura” ci racconta una storia fatta di farina, spezie, formaggio e mosto. L’alloro veniva…
Tag: archeoricette
Il pane di 2000 anni fa: intervista al paleopatologo
Giovedì 14 novembre 2019 si è tenuto l’incontro tra la dott.ssa Claudia Fanciullo, archeologa e archeocuoca della rubrica “ArkeoGustus: arte, storia e gastronomia” ed il dott. Mirko Traversari, antropologo-fisico e paleopatologo che si è occupato dello studio della pagnotta di circa 2000 anni fa ritrovata in Piazzale della Vittoria a Forlì. L’intervista a porte chiuse…
Quaderno di archeocucina
Oggi vogliamo condividere con voi i nostri appunti sparsi di archeocucina, le nostre ricette e le curiosità dedicate al mondo delle verdure, ortaggi e frutta, per ringraziarvi del vostro supporto. Non è un libro, non vuole essere un testo scientifico bensì è uno spunto colloquiale tra noi e voi. Buona lettura!
Pane di leguminose etrusco
Come abbiamo potuto constatare nel corso del nostro studio sul pane antico, la lievitazione fu scoperta dagli Egizi e non è detto che gli Etruschi utilizzassero il lievito madre o comunque gli impasti lievitati. Quello che noi però sappiamo con certezza è che il pane che producevano era senza sale. Conferma a tale teoria è…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.