ARCHEOCUCINA: L’ARTE DELL’AGRICOLTURA


Quali animali si allevavano in una fattoria 2000 anni fa in Lazio o in Toscana? Quale marmellata era la più gradita? Ce lo può spiegare il grande Columella.

Il suo nome è stato conosciuto attraverso i manoscritti e grazie ad un’iscrizione ritrovata a Taranto che dice <<A Columella figlio di Lucio, della tribù Galena, tribuno militare della sesta legione…>>. Era proprietario terriero assieme allo zio Marco ed ebbe possedimenti in Italia a Cere, Ardea, Alba e la sua attività è racchiusa in quattro libri: i Libri Rei Rusticae, Liber De Arboribus, Liber Singularis ad Eprium Marcellum e l’Adversus Astrologos.

Ancora oggi viene considerato come una linea guida per gli amanti della natura. La trattatistica agricola romana è quasi numerosa quanto quella filosofica. La prima opera in prosa latina parla di RES RUSTICA ed è dedicata a Catone, infatti ne troviamo le regole base contadine ed una descrizione del prototipo di contadino legato alla sua terra, per svariati motivi e non solo per amore, infatti il mondo della campagna è ricco di contraddizioni tra la società e l’ambiente come in una dicotomia tra campagna e città. Columella, come esperto, non rappresenta più l’immagine del proprietario del piccolo fondo a cereali del romano antico ma è il proprietario di un complesso di edifici e vari ambienti immersi nella natura. Potremmo dire che possieda un’azienda agricola vera e propria.

Ci sono stanze, torri, porticati collegati tra loro, il cortile posteriore civile e una corte fiancheggiata da magazzini, cantine e frantoi. All’interno si svolgeva la vita del proprietario, spesso veterano di guerra,o di un suo erede. Soggiornava in villa per lunghi periodi stagionali ma aveva dimora anche in città dove conduceva una vita piuttosto legata all’area amministrativa della città.

Come vedete non era una vita monotona e per chiudere il discorso si potrebbe usare una frase di Cicerone:<< C’era una volta un terreno incolto, adesso un florido coltivo con una magnifica casa>>.

Dott.ssa Claudia Fanciullo

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.