Le spezie confettate venivano assaporate sempre dopo il pasto, soprattutto se questo era a carattere regale, infatti erano confetti o caramelle speziate dal simbolo di ricchezza e pregio. Le si mangiava accompagnate a digestivi liquorosi in una sala a parte dedicata proprio alla chiacchiera post pasto. Del resto prima di riferire quali siano le ipotesi…
Categoria: Storia e archeologia
La carbonata: un piatto da taverna
Quando parliamo di Carbonata non possiamo non citare il Maestro Martino da Como ed il suo Libro De Arte Coquinaria. Un maestro a tutti gli effetti soprattutto per il fatto che, con le sue spezie abbia creato un ponte tra Medioevo e Rinascimento. Una caratteristica della cucina medievale è proprio l’utilizzo delle spezie che la…
Archeologia del pane: le macine
Quella che vedete in copertina è la macina del Panificio di Popidio Prisco a Pompei, fedelmente conservata e che ci racconta un’abitudine nella lavorazione delle farine utilizzate per panificare. Dalla preistoria all’età di Lucrezio, la produzione di farina avveniva schiacciando i semi tra due pietre levigate, con l’ausilio della sola forza muscolare o di animali….
Come ti abbino l’asparago: tra gusto e storia
“Celerius quam asparagi cocuntur” diceva Augusto quando era di fretta oppure Cesare che li preferiva cotti nel burro: stiamo parlando proprio degli asparagi, un ortaggio molto antico tant’è che anche Apicio, in cucina e Plinio, per le coltivazioni, lo citano. La ricetta che vi propongo è un’idea creativa per portare a tavola alimenti importanti con…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.