Oggi vogliamo condividere con voi i nostri appunti sparsi di archeocucina, le nostre ricette e le curiosità dedicate al mondo delle verdure, ortaggi e frutta, per ringraziarvi del vostro supporto. Non è un libro, non vuole essere un testo scientifico bensì è uno spunto colloquiale tra noi e voi. Buona lettura!
Tag: ricette
FRICTELLE PIENE DI VENTO
Dal Libro de Arte Coquinaria di Maestro Martino. Maestro Martino chiama poeticamente questi dolcetti “pieni di vento”, perchè friggendoli la pasta si gonfia come avesse un ripieno ma all’interno invece è vuota. Forse antenate delle chiacchiere ma secondo il mio punto di vista sono simili alle pizzelle fritte salate che si vendono a Napoli come…
LIBRO DECIMO DI APICIO
IL PESCATORE PER LA MURENA Questa specie era assai gradita in cucina, infatti i Romani ne allevavano tante nelle piscine domestiche. Si narra che Antonia, nipote di Tiberio, volle che una murena alla quale era affezionata, fosse abbellita con degli orecchini d’oro. (Macr. III, 15, 4-9). Le salse tramandateci sono sei: Pepe, ligustico, santoreggia, zafferano…
CATONE E I FICHI DI CARTAGINE
Marco Porcio Catone, detto il Censore(234-149a. C), deve la sua fama all’avversione verso Cartagine, eterna nemica di Roma ed alla frase, Carthago delenda est, ossia Cartagne deve essere distrutta. Meno noto è l’aneddoto che sto per raccontarvi e che è ricordato da Plutarco: Catone vuole convincere il Senato che il pericolo di Cartagine è serio…