Perchè Adone e come mai ne parliamo? Nell’antica Roma era tradizione mangiare le fragole alle feste in onore di Adone, alla morte del quale Venere pianse talmente tanto che le lacrime, giunte sulla terra, si trasformarono in piccoli cuori rossi, per l’appunto le fragole. Le feste per Adone si tenevano alle idi di giugno e…
Tag: ricette
Quaderno di archeocucina
Oggi vogliamo condividere con voi i nostri appunti sparsi di archeocucina, le nostre ricette e le curiosità dedicate al mondo delle verdure, ortaggi e frutta, per ringraziarvi del vostro supporto. Non è un libro, non vuole essere un testo scientifico bensì è uno spunto colloquiale tra noi e voi. Buona lettura!
FRICTELLE PIENE DI VENTO
Dal Libro de Arte Coquinaria di Maestro Martino. Maestro Martino chiama poeticamente questi dolcetti “pieni di vento”, perchè friggendoli la pasta si gonfia come avesse un ripieno ma all’interno invece è vuota. Forse antenate delle chiacchiere ma secondo il mio punto di vista sono simili alle pizzelle fritte salate che si vendono a Napoli come…
LIBRO DECIMO DI APICIO
IL PESCATORE Il titolo di origine greca, riutilizza il termine “Halieus” ossia “pescatore”, come era in voga in quel periodo e come ci suggerisce anche Plinio (nar. hist. 32,11), smentendo in parte coloro che vogliono che i titoli apiciani siano un’ aggiunta del III secolo. Questo ultimo libro porta a termine la mission che ho…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.