Grandi alberi rigogliosi vi crescono… il fico dolcissimo Omero, Odissea, VIII secolo a.C Storia Quando parliamo di fichi non possiamo non ricordare la polpa densa e dolce, la buccia tenera e delicata ma non possiamo considerarli frutti perché tecnicamente non lo sono. Il fico è una porzione di stelo espanso in una sacca e per…
Tag: food
Gustum de precoquis: l’antica Roma a tavola
La cucina per gli antichi romani era un argomento molto serio e non solo per il cibo portato a tavola ma per il valore sociale, politico ed economico che veniva fuori dai discorsi fatti proprio durante i pasti. Ancora più importante era l’antipasto o gustatio, per esempio, che serviva a mettere i commensali del giusto umore per…
Fragrans: ricetta alla maniera degli antichi romani
Perchè Adone e come mai ne parliamo? Nell’antica Roma era tradizione mangiare le fragole alle feste in onore di Adone, alla morte del quale Venere pianse talmente tanto che le lacrime, giunte sulla terra, si trasformarono in piccoli cuori rossi, per l’appunto le fragole. Le feste per Adone si tenevano alle idi di giugno e…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.