I globuli antenati degli struffoli

Catone, nel De agri cultura, LXXXVIII, 79 ci indica una specialità italica molto nota, i globuli, come delle sferette molto simili agli struffoli napoletani tipici di queste festività. La difficoltà principale per chi volesse riprodurli seguendo la ricetta antica è l’alica che credo sia introvabile o almeno noi non siamo riusciti a procurarcela. In sostituzione…

Gattò o Gateau o Pizz’i patan: francesismi borbonesi

Cuoco! Che bella parola! Cuoco… Diceva Totó, noto attore simbolo di Napoli. Nel Settecento Napoli divenne capitale europea e centro vivace di cultura. Maria Carolina d’Asburgo giunse a Napoli nel 1768 come sposa di Ferdinando IV. La donna ha un carattere difficile e non ama la cucina napoletana ma è più sofisticata e adora i…

Piatto con cereali e legumi

Artolagano Questo piatto è riconosciuto come parte integrante sia della civiltà ellenica sia di quella etrusca e può essere realizzato partendo dalla pasta del pane e aggiungendo latte, olio, strutto, pepe, sale e vino. Lasciata riposare per la lievitazione, questo pane verrà informato con l’aggiunta di olio di oliva, in forno davvero ben caldo. Dolmates…

Come cucinare i propri simili: racconto horror di antropofagia

Questo nuovo articolo vuole scatenare in voi curiosità ma non la solita, inventata narrazione horror, perché qui parliamo di storia vera e scritta nei secoli, parliamo di cannibalismo o di antropofagia, dal greco ἄνθρωπος, “uomo” e φαγω “mangio”. Crono era un’ antichissima divinità che i romani chiamavano Saturno, signore del mondo, che avendo paura di essere spodestato dai…