Arte e cibo: Le Ovarole di Tonina Cianca

Tonina Cianca, artista cesenate che ha esordito nei primi anni ’70 con mostre personali in molte gallerie del territorio italiano, torna dopo dieci anni dalla sua scomparsa (2012) grazie alla figlia che decide di raccogliere le opere materne e di esporle. Le celebri Ovarole sono le protagoniste insieme alle dirette esperienze di vita dell’artista e…

Biscotti al mosto cotto alla maniera di Catone

<<… intridi un moggio di farina con il mosto, aggiungici anice, cumino, due libbre di grasso, una libbra di cacio e della corteccia di alloro, quando avrai impastato e dato la giusta forma, cuoci sopra foglie di lauro>> Catone nel “De agricoltura” ci racconta una storia fatta di farina, spezie, formaggio e mosto. L’alloro veniva…

Pane di leguminose etrusco

Come abbiamo potuto constatare nel corso del nostro studio sul pane antico, la lievitazione fu scoperta dagli Egizi e non è detto che gli Etruschi utilizzassero il lievito madre o comunque gli impasti lievitati. Quello che noi però sappiamo con certezza è che il pane che producevano era senza sale. Conferma a tale teoria è…

Gattò o Gateau o Pizz’i patan: francesismi borbonesi

Cuoco! Che bella parola! Cuoco… Diceva Totó, noto attore simbolo di Napoli. Nel Settecento Napoli divenne capitale europea e centro vivace di cultura. Maria Carolina d’Asburgo giunse a Napoli nel 1768 come sposa di Ferdinando IV. La donna ha un carattere difficile e non ama la cucina napoletana ma è più sofisticata e adora i…