Come ti abbino l’asparago: tra gusto e storia

“Celerius quam asparagi cocuntur” diceva Augusto quando era di fretta oppure Cesare che li preferiva cotti nel burro: stiamo parlando proprio degli asparagi, un ortaggio molto antico tant’è che anche Apicio, in cucina e Plinio, per le coltivazioni, lo citano. La ricetta che vi propongo è un’idea creativa per portare a tavola alimenti importanti con…

Una panificazione antica: il Libum

Il cibo e la sua qualità era anche identità dello status sociale ma il pane era per tutti. Partendo da questo presupposto allora riusciamo decisamente a comprenderne l’importanza anche sociale e non solo gustativa del pane e della panificazione: dei rituali veri e propri. “Hoc modo facitio: casei p.II bene disterat in mortario; ubi bene…

Ai fornelli: curiosità in una cucina romana

Pensare che la nostra cucina sia all’avanguardia rispetto a quella del passato può far confondere in merito alla realtà dei fatti. Partendo da questo punto e seguendo le testimonianze antiche e materiali è possibile confutare in parte questa teoria perché, in fin dei conti, la nostra idea di cucina non è dissimile da quella che…