Archeologia subacquea: le anfore parlanti

Roma era una città popolosa che governava un vasto impero. Come centro amministrativo e centro di potere, la città dipendeva quasi completamente dalle importazioni esterne per soddisfare i suoi bisogni primari. Tutto questo ha avviato le importazioni dall’Italia, dalla Sicilia, dalla Sardegna, dalla Spagna, dalla Gallia e infine dal Nord Africa. L’Egitto con i suoi ricchi raccolti…

Pane di leguminose etrusco

Come abbiamo potuto constatare nel corso del nostro studio sul pane antico, la lievitazione fu scoperta dagli Egizi e non è detto che gli Etruschi utilizzassero il lievito madre o comunque gli impasti lievitati. Quello che noi però sappiamo con certezza è che il pane che producevano era senza sale. Conferma a tale teoria è…

I globuli antenati degli struffoli

Catone, nel De agri cultura, LXXXVIII, 79 ci indica una specialità italica molto nota, i globuli, come delle sferette molto simili agli struffoli napoletani tipici di queste festività. La difficoltà principale per chi volesse riprodurli seguendo la ricetta antica è l’alica che credo sia introvabile o almeno noi non siamo riusciti a procurarcela. In sostituzione…

Ná tazzulell e cafè: un caffè per piacere.

Il caffè è la seconda bevanda più consumata dopo l’acqua con quasi tre miliardi di tazze al giorno nel mondo. I maggiori bevitori però non sono italiani ma finlandesi, seguiti dai norvegesi. Ebbene sì, questa bevanda così famosa ha una storia recente ma comunque davvero articolata perché la pianta da cui si traggono i chicchi,…