Il pane, da sempre cibo per eccellenza legato al sostentamento di base di tante popolazioni nell’arco dei tempi, diventa fonte inestinguibile di tradizione, folklore, cultura alimentare di ogni classe sociale. Ed è per questo motivo che abbiamo voluto intraprendere un percorso sperimentale per cercare di riprodurre, attraverso metodi antichi nel limite delle competenze e delle…
Tag: arkeo
L’anfora e i suoi contenuti: l’olio
Tra i prodotti più esportati troviamo l’olio, assieme al vino e al pesce e i suoi derivati, stivato nelle navi mercantili e conservato nelle anfore. L’olio non era utilizzato esclusivamente per fini alimentari, come accade tutt’oggi, ma era impiegato nella realizzazione di balsami e unguenti, nella medicina e nell’illuminazione, utilizzato per riempire le lucerne. La…
Il pesto nella storia e la sua evoluzione
Genova, fu una delle repubbliche marinare ed è una città colma di storia e di tradizioni. Durante il Medioevo, mentre ospitava i Cavalieri Ospitaleti (poi di Malta), forniva i trasporti per la Terra Santa. Genova conquistò buona parte della Sardegna, ebbe accordi con i saraceni e persino con gli inglesi, a cui a pagamento prestò…
Le anfore greche
L’attitudine espansionistica della Grecia, iniziata nella metà dell’VIII secolo a. C., si manifesta con la fondazione di numerose colonie nell’Italia meridionale e in Sicilia. La madre patria manteneva un rapporto commerciale con le nuove città e per questo, verso la fine dell’VIII secolo, inizia a fabbricare anfore destinate al trasporto delle principali materie prime prodotte:…