Come abbiamo potuto constatare nel corso del nostro studio sul pane antico, la lievitazione fu scoperta dagli Egizi e non è detto che gli Etruschi utilizzassero il lievito madre o comunque gli impasti lievitati. Quello che noi però sappiamo con certezza è che il pane che producevano era senza sale. Conferma a tale teoria è…
Tag: archeo
Dolci egizi ai datteri e miele: una rielaborazione per le festività.
Parlare di gastronomia egizia e datteri ormai sembra essere un tema piuttosto ricorrente, questo perché ci sono pervenute tante prove archeologiche di archeo botanica che ci indicano e testimoniano la loro presenza. Ma sapevate che nonostante il rigoglio vegetale di alcune zone della valle del Nilo gli alberi, nell’antico Egitto, erano presenti in minima misura? I…
Palline alle cipolle di Ateneo
Ateneo nell’opera “I Deipnosofisti”, IX,371F, ci racconta che la dea Latona, incinta di Apollo, fosse stata colta da una voglia incontrollabile di cipolline. Le cipolline così come la maggior parte degli alimenti venivano sminuzzate perché c’era l’uso di mangiare semisdraiate, permettendo di mangiare con le mani. Questa ricetta è finger food e fa parte, ancora…
Foglie di cavolo farcite come rimedio nell’Antica Grecia
Il cavolo era uno dei vegetali più presenti sulle tavole degli antichi. I medici greci lo raccomandavano contro gli effetti dell’ubriachezza, curava le ferite, lussazione, ulcere, travaso di bile e dolori reumatici. Catone ad esempio,nel De agri cultura, ne riserva due capitoli e ne sottolinea i benefici per tutto il corpo. Si poteva mangiare prima…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.