Patinae piscium, olerum, pomorum.

LE PADELLATE DI PESCI, VERDURE E FRUTTA Amici di ArkeoGustus, ben ritrovati con un nuovo appuntamento in cucina, accompagnati dal IV libro del De Re Coquinaria di Apicio. Il titolo è intrigante perchè Apicio ci racconta che era solita cosa preparare delle padellate o simil frittate cotte in padella ma oggi voglio condividere con voi…

La sala cattabia

Il nostro appunatmento con il De Re Coquinaria di Apicio continua con il IV libro ed una ricetta antica ma sicuramente nota!

“Il vino meraviglioso speziato”

Consultando vari testi di storia della gastronomia e di archeologia del cibo non potevo non soffermarmi su un argomento che molte volte viene travisato dalla superficialità. Lavorare sugli studi di gastronomia antica presuppone una formazione accademica adeguata ed un corso di cucina professionale, invece si incappa nell’errore che pur di aver consensi ci si inventa…

Elenco delle spezie necessarie in casa per preparare al meglio i condimenti (estratti di Apicio composti dall’illustre Vinidario)

Zafferano, pepe, zenzero, laser, foglia nardo, bacca di mirto, costo, chiodi di garofano, spiga indiana, addena, cardamomo, spiga di nardo. Semi di papavero, di ruta, bacca di ruta, bacca di lauro, semi di aneto, semi di sedano, semi di finocchio, semi di ligustico, semi di rughetta, semi di coriandolo, cumino, aneto, prezzemolo, carvi, sesamo. Piante…