La connessione tra ricette nel tempo è una delle incognite più ardue da decifrare quando si tratta di cucina medievale e, in generale, di cucina.L’aspetto più affascinante di questa branca dello scibile è strettamente connessa al fatto che ricette simili ma scritte in tempi differenti contengano tipicità dell’una o dell’altra cultura: dati che ci sembrerebbero…
Tag: antico
Il pane al farro: sperimentazione fase 2
Abbiamo già parlato nel precedente articolo di come il farro fosse tra i cereali più antichi ed utilizzati nel mondo antico, in particolare ci siamo soffermati sulla panificazione dell’Antico Egitto analizzandone i meccanismi di lavorazione e ricreando una sorta di lievito madre totalmente al farro monococco che ha dato vita ad un pane molto rustico,…
Storia della Frisella
Oggi parliamo del pane ma non del solito, scopriremo assieme come nasce la “frisella” nel concetto di recupero alimentare. Da sempre il pane duro viene riutilizzato per svariate ricette, dalle polpette all’accompagnamento per gli intingoli, senza dimenticare le zuppe. Mai dare per scontato un alimento così prezioso. Infatti le sue origini risalgono a circa il…
Il pesto nella storia e la sua evoluzione
Genova, fu una delle repubbliche marinare ed è una città colma di storia e di tradizioni. Durante il Medioevo, mentre ospitava i Cavalieri Ospitaleti (poi di Malta), forniva i trasporti per la Terra Santa. Genova conquistò buona parte della Sardegna, ebbe accordi con i saraceni e persino con gli inglesi, a cui a pagamento prestò…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.