Arte e cibo: Le Ovarole di Tonina Cianca

Tonina Cianca, artista cesenate che ha esordito nei primi anni ’70 con mostre personali in molte gallerie del territorio italiano, torna dopo dieci anni dalla sua scomparsa (2012) grazie alla figlia che decide di raccogliere le opere materne e di esporle. Le celebri Ovarole sono le protagoniste insieme alle dirette esperienze di vita dell’artista e…

Biscotti al mosto cotto alla maniera di Catone

<<… intridi un moggio di farina con il mosto, aggiungici anice, cumino, due libbre di grasso, una libbra di cacio e della corteccia di alloro, quando avrai impastato e dato la giusta forma, cuoci sopra foglie di lauro>> Catone nel “De agricoltura” ci racconta una storia fatta di farina, spezie, formaggio e mosto. L’alloro veniva…

Dolci egizi ai datteri e miele: una rielaborazione per le festività.

Parlare di gastronomia egizia e datteri ormai sembra essere un tema piuttosto ricorrente, questo perché ci sono pervenute tante prove archeologiche di archeo botanica che ci indicano e testimoniano la loro presenza. Ma sapevate che nonostante il rigoglio vegetale di alcune zone della valle del Nilo gli alberi, nell’antico Egitto, erano presenti in minima misura? I…

Aulive ammaccate

Ottobre è il tempo della raccolta di olive e ArkeoGustus ha prodotto questi stupendi vasetti per conservare una ricetta antichissima. Nel Cilento è tipica la raccolta della salella, un’oliva detta anche lioli, licinella, montecidda o salentina. Gli alberi di questa specie sono caratterizzati da folte chiome, dal colore verde intenso e dai frutti carnosi. Le…