Una panificazione antica: il Libum

Il cibo e la sua qualità era anche identità dello status sociale ma il pane era per tutti. Partendo da questo presupposto allora riusciamo decisamente a comprenderne l’importanza anche sociale e non solo gustativa del pane e della panificazione: dei rituali veri e propri. “Hoc modo facitio: casei p.II bene disterat in mortario; ubi bene…

Ai fornelli: curiosità in una cucina romana

Pensare che la nostra cucina sia all’avanguardia rispetto a quella del passato può far confondere in merito alla realtà dei fatti. Partendo da questo punto e seguendo le testimonianze antiche e materiali è possibile confutare in parte questa teoria perché, in fin dei conti, la nostra idea di cucina non è dissimile da quella che…

Le crestine medievali: ricetta e curiosità storica.

Questo articolo è dedicato interamente alla cucina medievale. Ho deciso di provare a ricreare una ricetta particolarmente gustosa e che, vista la stagionalità, si sposa benissimo con i nostri prodotti della terra. Parliamo ancora di mele ma questa volta proviamo a cucinarle anche. Di ricette di ravioli fritti, sono pieni i ricettari italiani sin dal…

Archeo-diagnosi di una malattia: la celiachia 2000 anni fa

Ultimamente mi sono scontrata con una realtà al di fuori di ogni mia consapevolezza, qualcosa che turba ancora oggi le nostre vite e purtroppo le distrugge: la malattia del cibo. Novembre è il mese dell’intolleranza al glutine ma come si faceva in passato a diagnosticarla? Pensare che già in passato esistessero queste patologie mette i…