Archeologia del pane: le macine

Quella che vedete in copertina è la macina del Panificio di Popidio Prisco a Pompei, fedelmente conservata e che ci racconta un’abitudine nella lavorazione delle farine utilizzate per panificare. Dalla preistoria all’età di Lucrezio, la produzione di farina avveniva schiacciando i semi tra due pietre levigate, con l’ausilio della sola forza muscolare o di animali….

Sezione eventi: Sapeur 2022

Dopo la prima comparsa al SapEur 2020, quest’anno ArkeoGustus è partner ufficiale della kermesse gastronomica dedicata alle eccellenze italiane. Con più di 150 espositori, SapEur2022 si riconferma un punto di riferimento importante per gli amanti del gusto e dei prodotti tipici di altissimo pregio riconosciuti in tutto il mondo ed è per questo che ci…

Come ti abbino l’asparago: tra gusto e storia

“Celerius quam asparagi cocuntur” diceva Augusto quando era di fretta oppure Cesare che li preferiva cotti nel burro: stiamo parlando proprio degli asparagi, un ortaggio molto antico tant’è che anche Apicio, in cucina e Plinio, per le coltivazioni, lo citano. La ricetta che vi propongo è un’idea creativa per portare a tavola alimenti importanti con…

Arte e cibo: Le Ovarole di Tonina Cianca

Tonina Cianca, artista cesenate che ha esordito nei primi anni ’70 con mostre personali in molte gallerie del territorio italiano, torna dopo dieci anni dalla sua scomparsa (2012) grazie alla figlia che decide di raccogliere le opere materne e di esporle. Le celebri Ovarole sono le protagoniste insieme alle dirette esperienze di vita dell’artista e…