Quel che è certo è che già i Romani, i Greci e gli Etruschi conoscevano l’antenata della lasagna chiamata anche “lagana” formata da sottili sfoglie di pasta farcite con carne e cotte in forno. In una tomba etrusca di Cerveteri è stato addirittura trovato tutto il necessario per tirare una buona sfoglia: spianatoia, matterello, sacchetto per spolverare la farina sulla…
Categoria: Tradizioni regionali
Il Museo del Parmigiano Reggiano
Il Museo che vogliamo presentarvi fa da apriporta ad una nuova sezione di ArkeoGustus, che intende valorizzare i complessi museali che, attraverso l’arte, l’archeologia e la storia promuovono le nostre eccellenze enogastronomiche. Il Parmigiano Reggiano è simbolo italiano del buon cibo, un alimento ricco di proteine, sali minerali e vitamine ma povero naturalmente di lattosio…
Le mele e le pere: origini e curiosità
Oggi nel mondo esistono ben oltre 10000 varietà di mele e probabilmente anche di pere ma in passato erano frutti tanto ambiti e molto amati tanto è vero che venivano raffigurate anche nei mosaici pavimentali. Nelle sue numerose varietà, la mela non è mai un frutto, bensì un pomo dove il vero frutto è il…
Una milza ripiena di storia
’O Castiello e tu Quanta logge stasera chiéne ‘e gente! Se spérdono p’ ‘o ciélo tanta vòce resate e suòne. Tutte so’ cunténte. Ncopp’ ‘o Castoéllo sta allumata ‘a Cròce. E tu addo stàie? Quant’anne so’ passate? So’ passate tant’anne ‘a chella sera! Giuvanuttiélle, stévemo appuiate, ffelice e spenziarate, a na ringhiéra, e guardàvemo ‘o…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.