La storia della pasta racchiusa in un museo

Quel che è certo è che già i Romani, i Greci e gli Etruschi conoscevano l’antenata della lasagna chiamata anche “lagana” formata da sottili sfoglie di pasta farcite con carne e cotte in forno. In una tomba etrusca di Cerveteri è stato addirittura trovato tutto il necessario per tirare una buona sfoglia: spianatoia, matterello, sacchetto per spolverare la farina sulla…

Il Museo del Parmigiano Reggiano

Il Museo che vogliamo presentarvi fa da apriporta ad una nuova sezione di ArkeoGustus, che intende valorizzare i complessi museali che, attraverso l’arte, l’archeologia e la storia promuovono le nostre eccellenze enogastronomiche. Il Parmigiano Reggiano è simbolo italiano del buon cibo, un alimento ricco di proteine, sali minerali e vitamine ma povero naturalmente di lattosio…