Le spezie confettate venivano assaporate sempre dopo il pasto, soprattutto se questo era a carattere regale, infatti erano confetti o caramelle speziate dal simbolo di ricchezza e pregio. Le si mangiava accompagnate a digestivi liquorosi in una sala a parte dedicata proprio alla chiacchiera post pasto. Del resto prima di riferire quali siano le ipotesi…
Categoria: Medioevo
La carbonata: un piatto da taverna
Quando parliamo di Carbonata non possiamo non citare il Maestro Martino da Como ed il suo Libro De Arte Coquinaria. Un maestro a tutti gli effetti soprattutto per il fatto che, con le sue spezie abbia creato un ponte tra Medioevo e Rinascimento. Una caratteristica della cucina medievale è proprio l’utilizzo delle spezie che la…
Erbe mediche dell’antichità: aneddoti e curiosità
Vi siete mai chiesti come le piante e le erbe influiscano sulla nostra vita? Avete mai notato che spesse volte una tisana ci regala enormi benefici, oppure che una pomata naturale, realizzata in farmacia, ci da un sollievo immediato? Questo succede grazie alle infinite proprietà curative che le erbe e piante mediche posseggono e che…
Un antico gemellaggio gastronomico: Umbria e Germania a confronto
La connessione tra ricette nel tempo è una delle incognite più ardue da decifrare quando si tratta di cucina medievale e, in generale, di cucina.L’aspetto più affascinante di questa branca dello scibile è strettamente connessa al fatto che ricette simili ma scritte in tempi differenti contengano tipicità dell’una o dell’altra cultura: dati che ci sembrerebbero…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.