Erbe mediche dell’antichità: aneddoti e curiosità

Vi siete mai chiesti come le piante e le erbe influiscano sulla nostra vita? Avete mai notato che spesse volte una tisana ci regala enormi benefici, oppure che una pomata naturale, realizzata in farmacia, ci da un sollievo immediato? Questo succede grazie alle infinite proprietà curative che le erbe e piante mediche posseggono e che…

Un antico gemellaggio gastronomico: Umbria e Germania a confronto

La connessione tra ricette nel tempo è una delle incognite più ardue da decifrare quando si tratta di cucina medievale e, in generale, di cucina.L’aspetto più affascinante di questa branca dello scibile è strettamente connessa al fatto che ricette simili ma scritte in tempi differenti contengano tipicità dell’una o dell’altra cultura: dati che ci sembrerebbero…

Una panificazione antica: il Libum

Il cibo e la sua qualità era anche identità dello status sociale ma il pane era per tutti. Partendo da questo presupposto allora riusciamo decisamente a comprenderne l’importanza anche sociale e non solo gustativa del pane e della panificazione: dei rituali veri e propri. “Hoc modo facitio: casei p.II bene disterat in mortario; ubi bene…

Ai fornelli: curiosità in una cucina romana

Pensare che la nostra cucina sia all’avanguardia rispetto a quella del passato può far confondere in merito alla realtà dei fatti. Partendo da questo punto e seguendo le testimonianze antiche e materiali è possibile confutare in parte questa teoria perché, in fin dei conti, la nostra idea di cucina non è dissimile da quella che…