Quando parliamo di Carbonata non possiamo non citare il Maestro Martino da Como ed il suo Libro De Arte Coquinaria. Un maestro a tutti gli effetti soprattutto per il fatto che, con le sue spezie abbia creato un ponte tra Medioevo e Rinascimento. Una caratteristica della cucina medievale è proprio l’utilizzo delle spezie che la…
Categoria: Articoli di archeocucina
Come ti abbino l’asparago: tra gusto e storia
“Celerius quam asparagi cocuntur” diceva Augusto quando era di fretta oppure Cesare che li preferiva cotti nel burro: stiamo parlando proprio degli asparagi, un ortaggio molto antico tant’è che anche Apicio, in cucina e Plinio, per le coltivazioni, lo citano. La ricetta che vi propongo è un’idea creativa per portare a tavola alimenti importanti con…
Pinsa romana: uno studio applicato sul territorio del Rubicone
Quando parliamo di pinsa immediatamente colleghiamo la figura del forno a quelladella pizza. Un errore che possono commettere in molti pur essendoci delle differenze sostanziali davvero evidenti sia nella struttura che nella storia. Quello che ci interessa però è la pinsa romana dalla sua origine fino ai nostri giorni. Cosa accomuna questo prodotto da forno…
Nasce il negozio di ArkeoGustus
Per chi ci segue sembra chiaro che accanto al concetto divulgativo si muova anche la mera cucina attiva, una cucina fatta di ricerca del passato ma che strizza l’occhio anche a quella più moderna, rimescolando le carte del gusto e coinvolgendo la storia e l’archeologia come ingredienti importanti dei nostri piatti. Nasce in questo contesto…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.