Le frittelle con fiori di sambuco e miele

Frittelle de Fiore de sambuco, etc… <<Toy Fiore de sambuco e mitele a mole in late e laselle ben molare, po trala fuora e pestala bene e mitige un pocho de farina e destempera cum ove e cum esso lo late che sta in meglio lo fiore. Po habii la padella con assa onto e…

Carne di porco e lenti… Tradizione medievale

<<Poni a cuocere le lenti con carne di porco fresca o insalata, e dalle a mangiare, pur così senza ova e cascio>> cit. Anonimo toscano Chi di noi non ha mai mangiato della carne di maiale in vita sua alzi la mano, perché oltre ad essere un prodotto facilmente reperibile è per questo anche poco…

FRICTELLE PIENE DI VENTO

Dal Libro de Arte Coquinaria di Maestro Martino. Maestro Martino chiama poeticamente questi dolcetti “pieni di vento”, perchè friggendoli la pasta si gonfia come avesse un ripieno ma all’interno invece è vuota. Forse antenate delle chiacchiere ma secondo il mio punto di vista sono simili alle pizzelle fritte salate che si vendono a Napoli come…

Crema Medievale

Per ruffianis et leccatricibus Dal testo di Jean De Bockenheim, prendiamo questa ricetta numero 49 e parliamo di uova. Forse l’antenata dell’omelette, forse una crema agli agrumi, in realtà è il nome che ci incuriosisce. Come mai questo Maestro decise di chiamarla così? Perché decise di dedicare anche la numero 50 alle prostitute? Se qui…