“Artolagano“significa sfoglia di pane. Ai giorni nostri si può paragonare alla pizza romana fatta nella capitale e a quella che nella regione Lazio viene chiamata pizza-pane. È realizzato partendo dalla pasta del pane, alla quale si aggiunge latte, olio, strutto, pepe, sale e vino. … a deliciis [appellati] ut artolagani Plinio. Artolaganon significa pane laganon. Il laganon appare di…
Categoria: etruria
Le fonti di studio tra il bere ed il mangiare degli Etruschi
Presso gli Etruschi vengono apparecchiate mense sontuose due volte al giorno con tappeti variopinti e coppe d’argento di ogni specie ed è presente una folla di servi bellissimi,ad ogni di vesti preziose. Ateneo cita ne, I sofisti a banchetto IV, 153c, il filoso greco Posidonio di Apamea, che aveva viaggiato in Occidente intorno all’anno 100…
Ritornano gli Etruschi!!!
In esclusiva per ArkeoGustus® una news entusiasmante comunicataci dall’ufficio stampa del museo di Bologna in collaborazione con Electa Editore, tornano gli Etruschi in mostra. ArkeoGustus® vuole ricordarvi la mostra alla quale abbiamo già preso parte attraverso un piccolo excursus video con l’augurio che possa stimolarvi ed incuriosirvi. L’ambizioso progetto dedicato alla civiltà etrusca – circa…
Etruria in cucina
Non vi aspettate di entrare in una cucina attrezzata perché non avevano camini e di conseguenza si cucinava in grossi calderoni appoggiati su fuoco all’aperto o su spiedi. La cucina etrusca alternava la cipolla all’aglio, alimenti curativi e afrodisiaci. I servi mangiavano tante cipolle crude condite con sale mentre i nobili la mangiavano solo cotta….