GLI ETRUSCHI LI AVRANNO MAI ASSAGGIATI I CAPPELLETTI?

il

Oggi, primo marzo 2023 ci siamo recati presso l’Istituto Comprensivo Caterina Sforza di Forlì dove la rappresentante dell’Associazione Cuochi Artusiani nonché insegnante, Daniela Maltoni, ci ha invitati alla presentazione esclusiva, tenuta dal presidente dell’Accademia italiana della Cucina (A.I.C.) Paolo Petroni del volume “La storia della cucina Italiana a fumetti” con la presenza di altre autorità.

Paolo Petrini Presidente Accademia della Cucina Italiana
Paolo Petrini Presidente Accademia della Cucina Italiana

All’evento, tenutosi in esclusiva per le scuole, hanno partecipato, infatti, anche il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, l’assessore alle politiche educative Paola Casara, la presidente di “Casa Artusi” Laila Tentoni ed il delegato dell’A.I.C. sezione di Forlì, Loris Camprini.

Durante la presentazione si è parlato, di fronte ad una platea di oltre cento studenti, delle origini della cucina italiana. Partendo dagli Etruschi e dalle loro preparazioni già molto avanzate per l’epoca, passando per i Romani con la loro cucina popolare varia e strutturata e i fastosi ed opulenti banchetti, passando poi alla scoperta dell’America e dei prodotti che sono giunti fino a noi da quelle, allora, lontanissime terre come il cacao, le patate, i pomodori e il peperoncino, per arrivare infine alla figura di Pellegrino Artusi “padre” della cucina italiana moderna che coi suoi viaggi e scritti ha reso la nostra cultura culinaria famosa in tutto il mondo.

Da sinistra: Claudia Fanciullo (ArkeoGustus); Laila Tentoni (Presidente Casa Artusi); Daniela Maltoni (Insegnante)

Anche gli studenti intervenuti hanno dato il loro contributo con degli aneddoti sulle tipicità romagnole, musica e coinvolgimento.

Un evento che rappresenta la volontà di portare avanti un percorso formativo sulla cultura dell’enogastronomia e sui territori di appartenenza, con i piatti tipici e tradizionali che nel tempo sono diventati un simbolo indiscusso tra le varie e così differenti regioni italiane ma che racchiudono una storia profonda da divulgare e da valorizzare anche attraverso chiavi di lettura semplici e dirette come l’arte del fumetto. Una lettura da non perdere anche per gli adulti.

Carlo Capponcini