
Per chi ci segue sembra chiaro che accanto al concetto divulgativo si muova anche la mera cucina attiva, una cucina fatta di ricerca del passato ma che strizza l’occhio anche a quella più moderna, rimescolando le carte del gusto e coinvolgendo la storia e l’archeologia come ingredienti importanti dei nostri piatti.
Nasce in questo contesto il negozio, la bottega di ArkeoGustus, per coinvolgere e valorizzare i territori, le tecniche antiche di produzione artigianale, gli ingredienti dimenticati e gli studi attraverso un’archeologia esperienziale.
COSA TROVERETE?
I nostri primi 4 prodotti sono dedicati al mondo della cucina romana antica a cominciare dalla nostra punta di diamante, unica al mondo e brevettata, la confettura di Datteri Speziati ispirata ai Dulcia Domestica di Marco Gavio Apicio, primo gastronomo e cuoco di Roma antica nonchè autore del De Re Coquinaria. Le fonti antiche non sempre ci specificano le dosi e la tipologia degli ingredienti ed è per questo che è stata operata una scelta il più filologica possibile a cominciare dai datteri utilizzati, che troviamo riprodotti anche sulle pitture parietali pompeiane e ci testimoniano due tipologie a disposizione, tra le più amate: i “Deglet noir” tipici della Tunisia e i “Medjoul” israeliani. Per la scelta abbiamo optato per i secondi, più carnosi e con una percentuale più alta di acqua che ne permetteva una lavorazione ottimale in cottura con noci, miele, pepe e sale. Da abbinare al formaggio dolce e fresco come una ricotta, un formaggio semi stagionato come il pecorino.
Le due salse a base di olive e spezie invece rispettivamente Epityrum Albinum e Samsa nascono dalla ricerca archeologica delle fonti trasmesse da Catone e Columella.
Catone, nel De Agri Cultura, propone una versione “bianca” del patè ossia fatta con olive verdi anzichè miste come da ricetta classica, mentre Columella nel De Re Rustica ci racconta di una salsa comune a base di olive nere e spezie venduta prevalentemente al mercato.
Partendo da queste due ricette è nata l’antica salsa di olive verdi con cumino, coriandolo, finocchio e menta; l’antica salsa di olive nere con cumino, finocchio e anice. Da abbinare al formaggio stagionato come il formaggio di Fossa, una bruschetta calda, verdure, carne e pesce.
Ultima scelta ma non ultima per importanza, la nostra raccolta dedicata ai Frutti Dimenticati. La regina incontrastata è la Mela Annurca IGP che abbiamo recuperato da un meleto antico gestito da un giovane agronomo campano. Un frutto antico di 2000 anni che è possibile riassaporare in purezza. Tutti i prodotti sono senza conservanti. Da abbinare al formaggio stagionato o da spalmare su un crostino caldo e dolce.
Crediamo che tra fonti scritte e materie prime d’eccellenza sia possibile riscoprire le radici gastronomiche antiche attraverso un viaggio nella storia e vogliamo condividere con voi il frutto degli studi e delle sperimentazioni che l’archeologia ci regala senza essere relegata ad uno scaffale in una biblioteca. L’archeologia sperimentale non è anche questa?
VISITATE L’ARKEO-SHOP PER SAPERNE DI PIU’.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.