Biscotti al mosto cotto alla maniera di Catone

<<… intridi un moggio di farina con il mosto, aggiungici anice, cumino, due libbre di grasso, una libbra di cacio e della corteccia di alloro, quando avrai impastato e dato la giusta forma, cuoci sopra foglie di lauro>>

Catone nel “De agricoltura” ci racconta una storia fatta di farina, spezie, formaggio e mosto. L’alloro veniva utilizzato sia come appoggio per l’impasto sia all’interno del composto… Ma tra le tante riproduzioni e durante i nostri studi, abbiamo scoperto che successivamente da questa ricetta ci sono stati numerosi rifacimenti giunti fino ai nostri giorni. Chi non conosce i famosi MOSTACCIOLI di Natale?

Partendo da queste letture abbiamo deciso di aggiungere una pagina in più al discorso che stiamo portando avanti sulla panificazione antica.

La ricetta che abbiamo voluto riprodurre alla maniera antica e traendo ispirazione dalla tradizione di Catone sono dei biscotti, come la storia della gastronomia racconta, conseguenza del famoso panino sulla foglia di alloro. Avremmo anche potuto lavorarlo a lungo per far sì che l’impasto avesse potuto fermentare grazie al mosto ed in questo caso sarebbe stato simile ad un pane.

La rivisitazione vuole, però, essere un esperimento fatto con gli stessi ingredienti ma senza la lievitazione che potrete riproporre abbinati ad un formaggio fresco come la ricotta di capra e del miele di acacia.

Gli ingredienti sono la farina di farro integrale, il mosto cotto, una caciottina di capra, cumino e alloro in polvere (pestati a mortaio), olio di oliva anziché strutto.

Le dosi sono assolutamente ad occhio perché non esiste un dosaggio certo. Orientativamente abbiamo utilizzato delle ciotoline piccole per gli ingredienti e una più grande per la farina di farro. Dovrete produrre una pallina liscia e da questa ricavarne più piccole da schiacciare col palmo della mano. Prima di infornare su pietra refrattaria spolverate con semi di sesamo ( lo abbiamo aggiunto noi per aromatizzare).

Fateci sapere cosa ne pensate.

Biscotti al mosto di ArkeoGustus®

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.