Il pane di 2000 anni fa: intervista al paleopatologo

Foto del dott. Traversari

Giovedì 14 novembre 2019 si è tenuto l’incontro tra la dott.ssa Claudia Fanciullo, archeologa e archeocuoca della rubrica “ArkeoGustus: arte, storia e gastronomia” ed il dott. Mirko Traversari, antropologo-fisico e paleopatologo che si è occupato dello studio della pagnotta di circa 2000 anni fa ritrovata in Piazzale della Vittoria a Forlì. L’intervista a porte chiuse presso la libreria Epoca Libri a Cesena, è stata organizzata per soddisfare la curiosità delle persone del luogo e per gli appassionati di archeologia e cucina antica.

Il dott. Traversari ha coordinato le analisi chimico-fisiche effettuate presso i laboratori dell’Università di Parma, sul reperto archeologico, sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, che si colloca tra i più importanti ritrovamenti in Italia per ciò che riguarda il contesto di ritrovamento, una necropoli, diverso dai numerosi casi provenienti da Pompei ed Ercolano, e la composizione stessa, infatti la ricostruzione e l’analisi hanno dimostrato la presenza di lievitazione, cereali grezzi come il miglio o sorgo ed una consistente retrodegradazione dell’amido, responsabile della perfetta conservazione del reperto.

Paradossalmente invece di ritrovarci dinanzi ad un reperto deteriorato del tutto, la retrodegradazione dell’amido, ne ha conservato la struttura rendendo il pane quasi “mummificato”. Le analisi di laboratorio e la TAC effettutata all’Ospedale di Forlì, hanno suscitato molte domande, prima tra tutte quella legata al probabile recupero di tracce di DNA presenti all’interno del pane che, se presenti, farebbero conoscere il tipo di cereale utilizzato e il tipo di agente lievitante. Inoltre sono state trovate tracce di prodotti del silicio, come ad esempio l’argilla, forse penetrata all’interno della pagnotta, o forse aggiunta come ingrediente dell’impasto.
Per il responso ultimo ci sarà da aspettare all’incirca un anno.

Nell’attesa e nella speranza di riuscire a riprodurre questa eccezionale testimonianza, si ringrazia tutta l’equipe di ricerca e scavo ma anche tutti gli esperti che si mettono a disposizione per divulgare queste sensazionali scoperte che purtroppo, come spesso accade, restano in disparte quando invece dovrebbero essere “pane” quotidiano.

L’INTERVISTA COMPLETA È QUI AL LINK YOUTUBE.

https://youtu.be/4cF3bmByNfU

Epoca Libri, ArkeoGustus, dott. Mirko Traversari

ArkeoGustus®

©Tutti i diritti sono riservati

Credits: foto in esclusiva e gentilmente concesse per ArkeoGustus®

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.