
“Artolagano“significa sfoglia di pane. Ai giorni nostri si può paragonare alla pizza romana fatta nella capitale e a quella che nella regione Lazio viene chiamata pizza-pane. È realizzato partendo dalla pasta del pane, alla quale si aggiunge latte, olio, strutto, pepe, sale e vino.
… a deliciis [appellati] ut artolagani
Plinio.
Artolaganon significa pane laganon. Il laganon appare di frequente nelle fonti greche e latine. Esichio, un grammatico greco vissuto nel V secolo, lo descrive come una sfoglia circolare di pasta.
Crisippo, altro autore antico, non descrive il metodo per cuocerlo, ma generalmente gli antichi Romani e Greci preparavano il loro pane nel forno oppure sotto il testum o il clibanus.
Evidentemente era di origine ellenica ma lo mangiavano anche gli Etruschi.
Unite latte, olio, strutto, pepe e sale insieme alla farina. Alcune fonti antiche ci menzionano la farina di grano bianca ma sinceramente ho preferito utilizzare la farina integrale di farro. Noi abbiamo usato il forno e se avete la pietra refrattaria ancora meglio.


Tagliate a cubetti e servite calda…
Claudia Fanciullo
Tutti i diritti sono riservati.