Caldo? Un bicchiere di Posca!!!

La Posca era una bevanda semplicissima che si otteneva mescolando all’acqua, dell’aceto ma le dosi sono assolutamente individuali e personali. Oltre ad essere un’antichissima bevanda, molto popolare nell’antica Grecia e bevuta dai legionari romani per avere energia, eliminava i germi patogeni presenti nell’acqua stessa.

L’acido acetico presente nell’aceto eliminava gran parte dei microrganismi responsabili di disturbi gastrici, per cui il consumo ne riduceva la possibilità di ammalarsi di dissenteria.

Apicio la utilizzava anche nelle sue ricette: sul sito potete trovare la Sala Cattabia, una sorta di panzanella bagnata proprio con questa bevanda.

La ricetta della posca è semplicissima e alla portata di tutti.

Ovviamente è riadattata per essere riprodotta ai giorni nostri.

Ingredienti: 300 ml d’acqua, 3 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di aceto bianco, erbe aromatiche a piacere.

Potete provare a riprodurre la Posca dei legionari ma a vostro rischio e pericolo, perché molto forte e schietta. Composta solo da acqua e aceto o vino inacidito. Utile anche per disinfettare le ferite.

Portare tutti gli ingredienti ad ebollizione poi cuocere a fuoco lento per circa 30/40 minuti. Filtrare bene prima di bere.

La bevanda può essere consumata anche fredda.

Se veniva bevuta dopo il lavoro nei campi allora di sicuro aveva un effetto dissetante e rinfrescante soprattutto d’estate. Perché non provarla?

Dottoressa Claudia Fanciullo

Tutti i diritti sono riservati.

Bibliografia: F. INTRONA, Antica cucina romana, ed. Rusconi.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.