Le frittelle con fiori di sambuco e miele

Frittelle de Fiore de sambuco, etc…

<<Toy Fiore de sambuco e mitele a mole in late e laselle ben molare, po trala fuora e pestala bene e mitige un pocho de farina e destempera cum ove e cum esso lo late che sta in meglio lo fiore. Po habii la padella con assa onto e frizele. Quando son cocte, copri de tresìa e bona>>

Non è cosa rara riuscire a trovare in un ricettario medievale una prelibatezza con i fiori tant’è che in questa ricetta sono menzionati i fiori di sambuco ma possono essere utilizzati anche altri fiori, come i fiori di zucca che potete trovare in questa stagione.

Per gli ingredienti di questo dolce ci vogliono i fiori di sambuco, latte, uova, farina e olio oppure meglio ancora lo strutto.

Il procedimento prevede il lavaggio dei fiori, l’asciugatura e l’ammollo nel latte. Una volta impregnati è necessario mescolare al latte e fiori, la farina e le uova, formando poi una pastella. Pronto tutto, lasciare riposare per circa 30 minuti e friggere in olio o strutto bollenti.

La parola “tresìa” significa “piccoli confetti” intesi come dolcificante ma noi utilizzeremo il miele.

Bon apetit dal Liber de Coquina da cui è estratta la ricetta che vi ho proposto.

Dott.ssa Claudia Fanciullo

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.