ANTIPASTI
Quanto sono importanti oggi gli antipasti e come si sono trasformati quasi in pietanza principale?
La spiegazione ci arriva dai libri di storia della gastronomia antica che ogni mercoledì vi facciamo scoprire.
Una risposta può darcela di sicuro la cucina antica mediorientale.
Oggi un antipasto modesto o “mezze” può essere composto da Hommos bi-Tahina (crema di ceci – pasta di semi di sesamo tostati e macinati) con olive, pane arabo, un piattino di foglie di menta, salsa di melanzane, verdure sottaceto e formaggio di yogurt ispessito.
Molti di questi cibi erano conosciuti già nel Medioevo e si possono trovare sia nei paesi arabi che in Turchia o Iran, ovviamente con nomi diversi.
Un antipasto famoso è pure il dolma (nella versione più comune si tratta di involtini di foglia di vite o cavolo) il cui ripieno dolce o salato è a discrezione del cuoco, anche se il riso cotto e le spezie non mancano quasi mai.
Ricetta dal Medio Oriente: Hummus bi tahina
Ingredienti: Ceci lessati 250 g Spicchi d’aglio
2 Tahina
2 cucchiai Limone
1 Prezzemolo
1 mazzetto Peperoncino e/o paparica 1 / pizzico Olio do oliva
2 cucchiai Sale
Mettere nel frullatore i ceci, la tahina, il succo di limone, i spicchi d’aglio pestato, se neccerario dell’acqua, e il sale; frullare a bassa velocità per 30 secondi fino ad ottenere un composto omogeneo abbastanza denso.
Servire in una ciotola comune e decorare con il prezzemolo tritato, un pizzico di peperoncino e/o paprica e un filo di olio d’oliva. Servire con pane tostato.
l’hummus si accompagna al pane azzimo o viene utilizzata come farcitura in numerose preparazioni. In Italia, è solitamente usata come salsa per intingere le verdure crude
