L’olio dei Liburni

Foto dal Web

Apicio nel suo De Re Coquinaria, ci trasmette tanti saperi e ci suggerisce anche le tante virtù dei cibi più pregiati. Uno di questi era l’olio d’oliva. Un alimento costoso e per ricchi e che ci suggerisce spesso. Quando menziona l’olio dei Liburni però fa riferimento alla Croazia. Questo alimento fu molto celebre in antichità per le sue proprietà, infatti viene citato da Marziale (12,63,2) e da Palladio (12,18) soprattutto perché aromatizzato.

LA RICETTA RACCONTA:

Metti nell’olio di Spagna l’elenio, il cipero e le foglie fresche di alloro (il tutto triturato, passato al setaccio e ridotto in polvere sottilissima), il sale molto asciutto e fino; mescola diligentemente per tre giorni e più. lascia poi riposare per qualche tempo e tutti lo crederanno olio dei Liburni.

Dott.ssa Claudia Fanciullo

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.