Edictum De Pretiis Rerum Venalium

Di User:MatthiasKabel – Photographed by myself in Pergamonmuseum Berlin, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1690568

Correva l’anno 301 dopo Cristo, l’Impero romano si estendeva dalla Penisola iberica all’intero Nord Africa fino all’Asia Minore e, a nord, a Gallia e Britannia; dal 293 questa enorme estensione era retta in forma di tetrarchia, con una Pars Occidentalis ed una Pars Orientalis rette entrambe da un augusto e da un cesare.

A occidente Massimiano con Costanzo Cloro, ad Oriente lo stesso Diocleziano e Galerio tentavano di governare un territorio vastissimo e abitato da popolazioni non sempre così facilmente controllabili. Ed è proprio nel campo dei commerci che, negli anni di Diocleziano e della prima tertrarchia, si fece più forte la volontàdi riagganciare monete e prezzi delle merci e di colpire quanti cercassero di trarre illeciti guadagni da questi aumenti.

In questo contesto nacque il famoso Editto di Diocleziano. Perché ci interessa ai fini dello studio sulla gastronomia antica? Perché rappresenta una delle fonti più significative per lo studio dell’economia e della monetazione del periodo anche per quello che riguarda il mercato alimentare.

Ricostruito su 132 frammenti, l’editto, redatto il latino e greco, stabiliva i prezzi oltre i quali non era consentito andare in merito a numerosissime merci.

32 sezioni e le categorie merceologiche spaziavano dai generi alimentari (carni, granaglie, vino, birra, salsicce e altro) ai capi d’abbigliamento (calzari, mantelli, stoffe), fino alle spese di trasporto per i viaggi in mare e ai salari settimanali di numerose categorie di lavoratori.

L’editto di Diocleziano fissava un prezzo massimo di 10 denari per un cestino di 25 fichi, lo stesso prezzo di 10 pesche di prima scelta.

Il vino comune ha un prezzo limite di 16 denari ogni due sestari (circa un litro)ma il Falerno può arrivare a 60 denari;

Tre libbre di sardine un massimo di 48 denari, la stessa quantità di pesce di scoglio fino a 72 denari.

Dieci uova non più di 10 denari.

Questo metodo però favorì un ritorno al passato a causa dei problemi insorti proprio sui mercati che ricominciarono a prediligere il mercato nero.

La suddivisione tetrarchica dell’Impero romano sancita nel 293 e che sarebbe rimasta immutata fino al 305: in ciascuna delle due parti un augusto e un cesare per reggere le “dioceses” amministrative.
http://www.cronacanumismatica.com

Bibliografia e sitografia

J.André, L’alimentazione e la cucina nell’Antica Roma, ed.Bus

http://www.cronacanumismatica.com

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.