Erbata Medievale

Una ricetta antenata di un piano tipico della zona emiliana, detta anche Erbazzone ma con una storia ancora più antica.

In passato si chiamava Erbata ed è una pietanza che può essere mangiata in una taverna medievale. Il coperchio che copre il ripieno ne preservava anche la conservazione ed è per questo che quando i forni cominciarono a produrle divenne anche un piatto d’asporto. Curiosità: per rendere la cottura più uniforme si copriva di cenere il coperchio di pasta.

Ingredienti:

Per la pasta servono: 300 grammi di farina 00, 50 grammi di strutto o di olio, un bicchiere di acqua calda.

Per il ripieno servono: 500/600 grammi di erbe miste come le biete, spinaci, porri, erbette, sale e pepe, due uova.

Per il procedimento guardate il video! Mettete un Mi piace e se gradite condividete, mi farebbe piacere!

Montaggio a cura di Carlo Capponcini di EntaGeek

Liquore “Chiaretto” di Liquorificio Albimonte (per info e acquisti visita la pagina “Arkeobottega” su Facebook) e ringraziamenti a ArcheoScavi e ArcheoCafè per l’invito colto al volo! Seguiteli sui social.

Dott.ssa Claudia Fanciullo

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.