I guerrieri erranti

RONIN

浪人

La figura del guerriero, nella storia così come nella fantasia, è forse la più ricorrente in assoluto.

Sui personaggi di cui vi parlerò oggi, si è scritto e creato tantissimo materiale, poichè essi sono il soggetto ideale per le più svariate produzioni, oggi vi parlerò dei Ronin.

Il significato del termine è letteralmente “uomo onda”, o per la precisione “uomo alla deriva”, si perché questi guerrieri erano quelli che non erano più legati a nessun signore feudale (Daymio), per loro mancanza o per sconfitta della loro fazione o clan se volete.

Legati al Bushido (via del guerriero) e ai suoi principi morali, i samurai sconfitti o che avevano mancato al loro dovere, dovevano per forza compiere il Seppuku o Harakiri ovvero il suicidio rituale attraverso il quale il guerriero riscattava il suo onore (Meyo).

Questo a volte e per le motivazioni più svariate, non poteva essere compiuto e così il Ronin (termine dispregiativo in questo caso) si ritrovava senza padrone e cosa ancor più grave, senza onore.

I guerrieri erranti però non erano solo samurai senza padrone, ma anche praticanti di arti marziali che non avevano ancora o non volevano un legame con una famiglia nobile, vivendo quindi liberi da vincoli (uomo onda), il famoso spadaccino Musashi Miyamoto autore del trattato “Il Libro dei Cinque Anelli”, fu un Ronin per tutta la sua vita, per esempio.

Alcuni sceglievano di mettersi al servizio come guardie del corpo, i più diventavano mercenari e pochi sceglievano di proteggere villaggi indifesi, quindi fare del popolo il proprio signore in modo da riscattare il proprio onore difendendo i più deboli, da briganti e invasori vari, a volte altri Ronin, autonominatisi signori della guerra.

Per quanto riguarda la cultura popolare per esempio, dai Samurai o Bushi, si è tratta grande ispirazione per la creazione dei cavalieri Jedi della beneamata saga di Star Wars.

La loro arma soprattutto è stata ed è tutt’ora protagonista di moltissimi film, fumetti, serie tv e videogiochi ricreata e modificata in tutti i modi possibili in queste opere di fantasia, la famosa e in alcuni casi famigerata Katana…ma questa è un’altra storia.

foto dal web: dreamstime

Dott. Carlo Capponcini

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.