La creazione del mondo in Oriente

Mito cinese della creazione

Secondo la cosmogonia cinese, in principio non vi era altro nell’universo se non il puro caos, ad un certo punto questa caotica matassa si coagulò in un uovo cosmico che rimase in gestazione per 18000 anni, al suo interno i principi dello yin e dello yang sublimarono il loro equilibrio in maniera perfetta e da questo bilanciamento emerse Pangu.

Pangu era il creatore di tutte le cose, raffigurato come un essere gigantesco talmente enorme da separare il cielo e la terra con la sua sola forza, molto villoso e con grandi corna.

Egli dopo aver separato il cielo e la terra, si fuse con essa e “il suo sangue divenne il fiume giallo, il suo sudore divenne il fiume azzurro, il suo soffio divenne vento e nuvole, gli arti divennero i quattro angoli del mondo” e via dicendo.

La figura di Pangu è direttamente correlata al gigante della mitologia norrena Ymir, anch’egli creatore di tutte le cose e parte integrante di esse.

I TRE AUGUSTI e I CINQUE IMPERATORI

Queste figure leggendarie della mitologia cinese hanno, secondo la tradizione, regnato su parti della odierna Cina nell’arco di tempo che va dal 2850 a.C. al 2205 a.C. (durante il periodo neolitico).

Svariati miti raccontano le gesta di questi sovrani e saggi del passato e tutti concordano sull’attribuirgli il ruolo di civilizzatori della popolazione, rendendoli uno dei principali miti fondativi della civiltà cinese.

Queste figure mitiche, sono il risultato di un processo durato secoli il quale ha visto la fusione di personaggi mitologici e personaggi storici reali come illustri capostipiti e fondatori di antichi lignaggi.

I TRE AUGUSTI

Secondo la mitologia queste tre figure  erano semi-dei o re-dei che grazie ai loro poteri magici miglioravano la vita del loro popolo. Per le loro qualità sovrannaturali, vissero fino ad età leggendarie e governarono in un periodo di lunga pace.

Nelle “Memorie di uno storico” di Sima Qian (145 a.C. circa – 86 a.C. circa), si sostiene che fossero:

  • Il celeste sovrano (Tiānhuáng 天皇), che regnò per 18.000 anni
  • Il sovrano terreno (Dìhuáng 地皇), che regnò per 11.000 anni
  • Il sovrano umano (Tàihuáng 泰皇 o 人皇 Rénhuáng), che regnò per 45.600 anni

I CINQUE IMPERATORI

Costoro erano cinque re-saggi, di moralità ineccepibile essi sono personaggi relativamente databli a livello storico, ma sempre e comunque fusi con la mitologia che li rende sovrumani non tanto fisicamente quanto nelle opere e sempre secondo Sima Qian erano:

  • L’imperatore giallo (Huángdì 黄帝; con huáng 黄, “giallo”, e  帝, “imperatore”) considerato il fondatore della civiltà e della scienza medica cinese.
  • L’imperatore Zhuanxu (顓頊) discendente dell’imperatore Huàngdì, il quale tra le altre cose, fu creatore dell’allora calendario unificato, si oppose al matrimonio tra consanguinei e favorì il patriarcato a sfavore matriarcato.
  • L’imperatore Ku (嚳) discendente sempre dall’imperatore Huàngdì, fu colui che introdusse il concetto di scuola per alfabetizzare la popolazione.
  • L’imperatore Yao (堯) il quale divenne imperatore a 20 anni e abdicò a 93 anni, su di lui non vi sono informazioni certe, tranne dei racconti che lo ritraggono sempre come una persona molto altruista e benevola.
  • L’imperatore Shun (舜) Dipinto da molti come successore designato di Yao e da altri come un usurpatore del suo trono. Autore di svariate riforme politiche, sociali e religiose.

BIBLIOGRAFIA

  • Ilza Veith, Testo Classico di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo, Roma, Edizioni Mediterranee, 2006.
  • Stefano Cammelli, Storie di uomini e di fiumi. Lungo le rive del Fiume Azzurro cercando la Cina di ieri e di oggi, Bologna, Il Mulino, 2016

Dott. Carlo Capponcini

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.