In periodi così complessi come quelli che stiamo vivendo quotidianamente, una parte importante spetta e deve essere dedicata alla nostra capacità di imparare a guardare oltre le nostre prospettive e, perchè no, fare un viaggio anche a ritroso nei tempi.
La cosa che mi piacerebbe fare in questo momento è mettere in ordine gli eventi e ricreare, almeno nella mia testa, un moto continuo di indagine. Qualcosa di attraente per tutti c’è: la macchina del tempo. Con questo mezzo possiamo muoverci senza preoccupazioni.
Nel caso di ArkeoGustus sarebbe un buon modo per metter a confronto fonti storiche differenti e carpirne l’essenza intrinseca che ci fa sentire comunque parte di un tutt’uno, perché noi deriviamo dalla storia e siamo sia il passato che il futuro. Però il presente dobbiamo viverlo appieno e per fare questo uno sguardo indietro è necessario.
La cucina è sempre stata una macchina di cultura, tradizione e divulgazione ma allora facciamo in modo che diventi il nostro mezzo per viaggiare nel tempo…
Andiamo assieme a riscoprire abitudini di cucina romana in contrapposizione a quella medievale e quando saremo stufi potremmo sempre fare un viaggio nell’antico Egitto… scopriremo insieme che le ricette tradizionali delle nostre regioni sono tutte legate da un filo conduttore lunghissimo… LA STORIA.
A presto e preparatevi a fare un viaggio molto lungo.

Claudia di ArkeoGustus