Il latte di mandorla

il

Un latte vegetale adatto a chi sta seguendo una dieta vegana o è intollerante al lattosio, ottima alternativa al latte di origine animale ma con una storia davvero antica alle spalle.

Nel Medioevo questo alimento era indispensabile in sostituzione del brodo di carne che invece non poteva essere sempre reperibile per tutti.

Le mandorle erano utili anche per l’economia del tempo tanto è vero che in alcuni statuti comunali si prevedevano delle sanzioni per chi rovinava i raccolti o coglieva frutti acerbi. Uno statuto importante in questo senso era quello di Siena del 1262 che, a supporto della tesi sopra menzionata, ne puniva il danneggiamento.

La ricetta del brodo di mandorla prevedeva acqua e mandorle.

Bisognava togliere la pellicina scura gettandole in acqua bollente e, dopo qualche minuto, passare in acqua fredda per stoppare la cottura. Pestandole nel mortaio con un poco di acqua si ricavava l’olio ed un liquido lattiginoso. Sicuramente un passaggio indispensabile era il filtraggio. Si otteneva un ingrediente utilissimo nella cucina domestica anche più povera.

Provate a riprodurlo a casa. Per farne un litro avrete bisogno di 150 gr di mandorle e 800 ml di acqua.

Dott.ssa Claudia Fanciullo

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.