Patinae piscium, olerum, pomorum.

LE PADELLATE DI PESCI, VERDURE E FRUTTA

Amici di ArkeoGustus, ben ritrovati con un nuovo appuntamento in cucina, accompagnati dal IV libro del De Re Coquinaria di Apicio.

Il titolo è intrigante perchè Apicio ci racconta che era solita cosa preparare delle padellate o simil frittate cotte in padella ma oggi voglio condividere con voi l'”aliter patina“, ossia la padellata in altra maniera.

INGREDIENTI

La ricetta che ho scelto è vegetariana tranne che per l’utilizzo della salsa di garum che, come sapete è a base di proteine del pesce.

INGREDIENTI

30 gr di lattuga

2 uova

Pepe q.b

Salsa di garum( utilizzate la colatura di alici oppure la mousse di acciughe diluita con aceto, erbe aromatiche, olio).

Vino cotto q.b

Olio evo

PROCEDIMENTO

Tritare la lattuga finemente e metterla da parte. Preparare i condimenti unendo in un bicchiere la salsa di garum, un filo di vino cotto, un filo di olio evo, pepe q.b. e mettere da parte.

Prendere un padellino, in rame possibilmente, versare il contenuto del bicchiere e accendere il fuoco. Nel momento in cui comincia a bollire versare subito la lattuga e farla appassire. Quando sarà ben rosolata aggiungere le uova sbattute precedentemente, fino a fare una frittata.

Il tocco finale è una spolverata di pepe.

LA PADELLATA DI LATTUGA NELLA PICCOLA CUCINA DI ARKEOGUSTUS xD

Buon appetito da Claudia Fanciullo.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.