LA SETA

CENNI STORICI

La seta veniva originariamente lavorata in Cina, probabilmente già nel 6000 a.C., anche se esistono studi che fanno risalire la sericoltura al 3000 a.C.

La leggenda narra che la nascita della sericoltura si deve all’imperatrice Xi Ling Shi (嫘祖 Leizu) consorte del già citato Imperatore Giallo (Huángdì 黄帝) che scoprì le qualità del bozzolo.

Leggenda vuole che l’Imperatrice stesse sorseggiando un tè all’ombra di un grande gelso in uno dei giardini del palazzo, quando qualcosa cadde dall’albero dentro la sua tazza.

Allora Leizu estrasse dal tè quel piccolo bozzolo, credendo si trattasse di un guscio duro e compatto, ma con sua grande sorpresa l’involucro era straordinariamente morbido, e reso ancora più soffice dal breve “bagno” nel tè caldo, l’imperatrice allora tirò un piccolo filo sporgente cominciando così a srotolare quella piccola matassa lungo tutto il suo giardino, per una lunghezza totale di oltre 600 metri, raccolse allora altri bozzoli, unì i fili e ne ricavò un tessuto meraviglioso: lucido, fresco e resistente: la Seta.

Allora Leizu, chiese a suo marito di trovarle un boschetto di gelsi per poter allevare i bachi da seta e assieme al suo entourage cominciarono a studiarli e a lavorare questa incredibile fibra, creando la sericoltura e avviando così la produzione della seta cinese, famosa e ancora oggi apprezzata in tutto il mondo, dando il via nei successivi 5000 anni ad una vera e propria tradizione che caratterizzerà la civiltà cinese e garantirà all’imperatrice Leizu il nome di Dea della seta.

Grazie ai mercanti, cinesi e non solo, le qualità della seta vennero ben presto apprezzate nei paesi confinanti ed in tutta l’Europa.

I successivi imperatori si impegnarono per far si che la conoscenza della sericoltura rimanesse un segreto limitato alla sola Cina, ma nel 300 a.C. circa, i metodi di lavorazione della seta, iniziarono a diffondersi dai paesi limitrofi fino a giungere in Europa nel 550 d.C.

La leggenda narra che dei monaci, agli ordini dell’imperatore Giustiniano, portarono per primi dall’Oriente delle uova di baco da seta nascoste nel cavo di alcune canne.

In Europa la seta trova nell’Italia, a partire dal XII secolo, la principale produttrice dell’Occidente, in primis nelle zone del comasco, del forlivese e del casertano.

Dott. Carlo Capponcini

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.