Vi piacerebbe provare una ricettina gustosa e tanto antica ma semplicissima da preparare? Eccoci con la ricetta del giovedì. Restate con me e ne assaggerete delle belle!
ARCHEOCUCINA: IL SAVILLUM
Il Liber De Agri Cultura è un’opera in prosa dell’autore latino Marco Porcio Catone detto il Censore, composta probabilmente attorno al 160 a.C.
Oltre a fornirci importanti nozioni di agronomia e di connotati imprenditoriali legati alla dimensione contadina, quest’opera ci parla anche di cucina.
Il Savillum può essere definito come un antenato del cheesecake: pochi sono gli ingredienti che lo compongono e anche il procedimento per realizzarla è molto semplice.
Questa ricetta proviene dal “De agri cultura” di Catone il Censore (II sec. a. C), prima opera latina in prosa a noi conosciuta che tratta della conduzione di un’azienda agricola ma contiene anche alcune ricette molto semplici e basate sui prodotti della terra e su una Roma rurale delle origini. Catone le sceglie per opporsi all’ellenizzazione dei costumi e alla diffusione di uno stile di vita più lussuoso.
- 150gr di farina00
- 750gr di ricotta di pecora
- 100gr di miele
- 1 uovo
- olio di oliva q.b
- semi di papavero q.b
Mescolare tutti gli ingredienti (farina, ricotta, miele, uovo) e versare l’impasto in una teglia con carta forno oppure olio. Cuocere in forno a 200°C per 25/30 minuti. Sfornare e spalmare di miele e semi di papavero. Rinfornare per 5 minuti.
Dottoressa Claudia Fanciullo